
Esperienze di trekking fra natura e territorio.
28 GIUGNO:
SUI PASSI DI SAN VITO
Andremo alla scoperta del territorio nascosto di Monte San Vito: partendo dall’ antico borgo, ci muoveremo nelle campagne circostanti e nei suoi lussureggianti boschetti, in compagnia di una guida naturalistica abilitata. Un percorso alla scoperta di un territorio inciso dall’uomo e che gode di una flora e fauna ricche e rigogliose, specialmente dopo la quarantena.
Al termine del percorso faremo un rinfresco presso il B&B Viadelcampo.
Ritrovo alle 15:30 in Piazza San Pietro a Monte San Vito.
Durata della passeggiata: 3 ore circa
Lunghezza percorso: 6,5 Km
Difficoltà: bassa.
Scadenza: 27 Giugno
12 LUGLIO:
FRA CASTELLI E FILARI
Ci muoviamo sui vecchi sentieri che utilizzavano i viandanti ed i commercianti per spostarsi dal borgo di Monte San Vito fino a quello di Morro d’Alba. Ammireremo le peculiarità delle nostre campagne, i campi di grano, e girasole, rinnoveremo l’affetto verso la nostra terra per poi riscoprire da vicino la sua principale tradizione e peculiarità: i nostri vitigni tipici. Al termine della passeggiata, ci aspetta una degustazione di vini locali presso la cantina Marotti-Campi di Sant’Amico.
Ritrovo alle 15:30 in Piazza San Pietro a Monte San Vito.
Durata della passeggiata: 4 ore circa
Lunghezza percorso: 7,5 Km circa
Difficoltà: medio-bassa.
Scadenza: 10 Luglio
(Data da definire)
Il sentiero dell’Aquila si snoda tra le cime del versante nord della gola di Frasassi e permette di apprezzare il paesaggio in cui sono inserite le due splendide gole del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Il percorso è situato all’interno di un ambiente fresco e variegato, con alternanza di boschi ed ampie vedute su gole e cime circostanti.
Si parte dal piccolo castello del paese di Pierosara passando per anfratti, ruscelli e panorami mozzafiato per poi finire vicino al fiume ed all’abbazia di San Vittore alle Chiuse, edificata all’interno di un “anfiteatro” di montagne.
Al termine dell’escursione è prevista una degustazione di prodotti agricoli locali presso Genga.
Punto di Partenza: Pierosara
Punto di arrivo: San Vittore alle Chiuse (parcheggio davanti Ristorante “Francesco”)
Durata percorso: 4h circa
Lunghezza: 10 Km
Dislivello salita: 550m
Dislivello discesa: 650m
Difficoltà: Media
CONTATTI
Le passeggiate saranno accompagnate da una guida naturalistica abilitata.
Tali percorsi seppur non eccessivamente difficili, non sono destinati a persone con problemi fisici o di salute. In osservanza delle normative del COVID19, il numero dei partecipati sarà limitato e la prenotazione obbligatoria e certa. Munirsi di cappello, borraccia, scarpe comode di ricambio, occhiali da sole e k-way.
Per info e prenotazioni: Martina 334 1538 292 – Francesco 339 1916421 (anche sms/whatsapp).